MILLS LISATRIANGLE'Americana', gospel, soul e blues sono i territori musicali in cui si muove Lisa Mills, cantante, autrice e chitarrista bianca e nativa di Hattiesburg (Mississippi), che in 'The Triangle' rende omaggio alla musica che negli anni Sessanta e Settanta venne prodotta nel triangolo magico del Sud degli Stati Uniti rappresentato da Memphis, Muscle Shoals (Alabama) e Jackson, Mississippi. L'iniziale 'Greenwood, Mississippi', è infatti un brano che Little Richard incise proprio a Muscle Shoals nei primi anni '70, e che la Mills ha registrato nello stesso studio con alcuni dei musicisti che parteciparono alla session originale: è quello il modello a cui la musicista si è attenuta nella realizzazione dell'intero disco, viaggiando da una città all'altra, registrando in loco le canzoni da lei selezionate nelle città in cui vennero fissate su nastro dai suoi artisti preferiti e coinvolgendo quando possibile nelle session i protagonisti dell'epoca. 'Abbiamo voluto realizzare un album di blues e r&b tradizionale che preservasse lo spirito delle canzoni originali donando loro al tempo stesso una vita e un punto di vista nuovo', ha raccontato il famoso produttore canadese Fred Mollin che ha assistito la Mills nel progetto e che oggi la definisce una delle più grandi cantanti soul che abbia mai ascoltato. L'interprete americana, che vanta tra i suoi fan anche Robert Plant, si cala in effetti alla perfezione nei panni di Etta James ('Tell Mama', 'I'd Rather Go Blind'), Clarence Carter ('Slip Away'), Little Milton ('That's What Love Will Make You Do'), Mable John ('Same Time, Same Place'), Sam & Dave ('A Place Nobody Can Find'), Otis Redding ('That’s How Strong My Love Is'), Z.Z Hill ('Someone Else Is Stepping In'), Bobby 'Blue' Bland ('Members Only'), Johnnie Ray ('Just Walkin' In The Rain') e di altri grandi interpreti della miglior musica del Sud degli Stati Uniti, vivendo le canzoni come se fosse stata lei a scriverle e interpretandole con una passione e una intensità che non possono lasciare indifferenti neppure gli appassionati più rodati e smaliziati della musica afroamericana track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |